$NORT !


 

 

Quasi fosse un "pesce d’aprile", il primo embrione degli $nort! si forma a Catania il 1° aprile 1989. La band, a quel tempo, aveva scelto uno sfigatissimo nome: "Jinxes" (ovvero: "iettatori")...

Le prime tracce documentabili relative al gruppo risalgono, comunque, alla fine del 1990: dei Jinxes non erano rimasti che cantante - Davide Spampinato - ed uno dei due chitarristi - Paolo Romano - accompagnati da elementi che cambiavano di mese in mese. Proprio da quella precarietà nacque un nuovo ed ennesimo sfigatissimo nome: "Tightrope Walkers" (trad.: "Funamboli").

Il punk ed un certo tipo di rock dei nostri tempi costituirono il bagaglio musicale al quale la giovane band fece riferimento miscelando il tutto con l’intenzione di ottenere una propria linea creativa. Nella fattispecie, il circostante tourbillon neo-punk del momento (Hüsker Dü, Sonic Youth e Fugazi, in ordine di tempo) influenzò non poco l’evoluzione del quintetto che il 14 novembre 1990 entrava in sala prove finalmente con un nuovo definitivo nome - $nort!- ed una prima rehearsal tape: "Tightrope Walkers ?".

Il nuovo curioso nome della band venne scelto ad indicare una "sbuffata" contro un certo sistema politico-sociale, una smorfia di insofferenza già evidente nei primi brani eseguiti -nel 1991- nei principali locali della città. Durante quello stesso anno entra a far parte dell’organico Marcello Sorge, presto rivelatosi come uno degli elementi cardine del gruppo. La line-up della band si stabilizzava con Marcello Sorge (batteria), Paolo Romano (chitarra), Giuseppe Costanzo (chitarra), Dino Fiorenza (basso) e Davide Spampinato (voce). 

La compattezza e la comunicativa istantanea vennero messe alla prova il 29 ottobre’93, al "Nuovo Teatro" di Catania ("095-Codice Interattivo", 2° RockFest), vero e proprio concerto-trampolino di lancio che impose la band come una tra le più promettenti formazioni punk della città...

La svolta avviene un pomeriggio del novembre 1993: gli $nort! partecipano alla nascita di "RockEmergendo", nome che sigla, dapprima, un rock-fest e, poi, l’associazione artistica di tredici gruppi locali tanto "esplosivi come il loro vulcano" da suscitare l’interesse di "Billboard", "bibbia" del mercato discografico mondiale.

Intanto, all’inizio del ‘94, con l’ingresso di Umberto Ursino, ex bassista dei Clero (gruppo dark che avrebbe dato agli $nort! un nuovo chitarrista, Giancarlo Salafia) ritornava la passione e la voglia di fare all’interno della band dal "rock duro, rumoroso e urlato tanto da sputar fuori le tonsille" ("La Sicilia", 13 settembre’94)...

Il 5 febbraio 1995 gli $nort! entrano negli studi de "La Nuova Ciminiera" per registrare un brano - "When A Shadow Dies" - da inserire in "Lapilli", un CD autoprodotto dalle tredici bands di "RockEmergendo" e concretizzato tecnicamente grazie al lavoro di Don Zientara e Joe Picuri, già fonici dei Fugazi e di altri gruppi della scuderia "Dischord" di Washington DC.

Tra il mese di giugno e quello di settembre (1995) gli $nort! spengono i loro amplificatori per smorzare certe tensioni interne e per riflettere un po’ su quanto hanno fatto e sulla possibilità di imboccare nuove strade compositive partendo dallo "Zen Arcade", sala prove gestita da Cesare Basile, dove il 24 aprile avevano già registrato la cover del brano "Know" per "One Of These Things" (tributo a Nick Drake "congelato" fino al 1998).

Con la registrazione del brano "The 4th Tree" per il CD "Sonica’96" (26 settembre’96) arrivano i primi segnali di un nuovo corso: riff dissonanti che su binari punk inseguono e assillano un basso denso di schegge noise, sonorità percorse da una linea melodica non sempre in evidenza ma che rende ogni brano sostanzialmente orecchiabile.

Con la partecipazione alle selezioni regionali ’98 di "Arezzo Wave" e la preparazione del loro primo CD, "The seven year itch", la band si stabilizzava con i seguenti componenti:

 

DAVIDE SPAMPINATO (vocal

PAOLO ROMANO (guitar)

GIANCARLO SALAFIA (guitar)

UMBERTO URSINO (bass

MARCELLO SORGE (drums).

Ultima esibizione della band, il 21 giugno '98 per la "Festa della Musica" al Castello Ursino di Catania, dopodicchè lo scioglimento.

Per info: oddfellow@tiscalinet.it  -  aforest@virgilio.it